Nel 1826 muore il fisico tedesco Joseph von Fraunhofer (vedi francobollo a lui dedicato) che inventò lo spettroscopio e fu il primo ad investigare seriamente sulle righe di assorbimento nello spettro del Sole, che vennero esaurientemente spiegate da Kirchhoff e da Bunsen nel 1859. Il cratere Fraunhofer sulla Luna (vedi foto) è stato intitolato al suo nome.
Nel 1834 nasce Francesco Maria Denza, uno dei piú famosi astronomi Italiani del secolo scorso al quale la storia non sembra prestare la stessa attenzione riservata ad altri personaggi celebri. Divenne sacerdote barnabita nel 1858 e fondò, diventandone direttore, l’Osservatorio Meteorologico presso il collegio Carlo Alberto di Moncalieri, fu presidente della Società Meteorologica Italiana e direttore della Specola Vaticana, sotto gli auspici di Papa Leone XIII. Approfondì le sue ricerche che permettevano di ipotizzare anelli meteorici continui, mentre altri li ritenevano fenomeni di origine atmosferica, redasse con Giovanni Virginio Schiaparelli le Norme per le osservazioni delle meteore luminose e altri scritti. Con i suoi dati assicurò la teoria sullo stretto legame tra meteore e comete. Il grande merito di Denza sta nell’aver incrementato la diffusione della ricerca meteorologica e astronomica in Piemonte e nell’aver contribuito a ricostruire la Specola Vaticana che già fin dal suo nascere conobbe il plauso dell’Accademia di Parigi.
Nel 1983 lancio della sonda sovietica Venera 16 mentre cinque giorni fa era decollata la sonda gemella Venera 15, destinazione Venere (vedere relativo bollettino)
Eventi astronomici: il Sole sorge alle 05:35 e tramonta alle 21:09 (Tau), la Luna sorge alle 14:03 e tramonta alle 02:19 (Leo). Simulazione fase lunare: