13 agosto – Accadde oggi

2022: Non ci sono parole per descrivere il vuoto che lascia la perdita di Piero Angela, uno dei più grandi giornalisti e divulgatori scientifici che ha fatto appassionare intere generazioni alla scienza… Ho scelto questa foto per ricordarlo.. grazie a lui tanti di noi si sono avvicinati all’astronomia… Con la sua esperienza e dolcezza rendeva rassicuranti e semplici anche le spiegazioni più complesse. Buon viaggio tra le stelle…

Nel 1596 scoperta di Mira (Omicron Ceti) ad opera dell’astronomo tedesco David Fabricius (1564-1617). Tale stella è il prototipo delle variabili pulsanti a lungo periodo. Il nome Mira gli fu attribuito da Johannes Hevelius (1611-1687) (in latino “meravigliosa”) nel suo lavoro Historiola Mirae Stellae del 1662, perché si comportava come nessun’altra stella. Tra due gg, ma nel 2007, esce sulla rivista Nature uno studio dell’équipe del prof. Christopher Martin del California Institute of Technology di Pasadena che descrive una coda di 13 anni luce composta di gas stellari prodotti negli ultimi 30.000 anni dalla stella (vedi foto). La coda è stata individuata grazie alle osservazioni del telescopio spaziale Galaxy Evolution Explorer.
Nel 1642 l’astronomo olandese Christiaan Huygens osserva per primo la calotta polare sud di Marte (vedi schizzi), si evince dalla sua reportistica: “Su Marte ho osservato nel 1656 una zona unica di questo genere, zona molto larga e coprente la parte media del disco, come la figura aggiunta fa vedere. Di più ho notato talvolta che una parte del disco di questo pianeta mancava, e su Venere ho visto tutte le fasi come per la Luna. Altri d’altronde hanno ugualmente stabilito gli stessi fenomeni con delle lenti più piccole”

Nel 1847 l’astronomo inglese John Russell Hind scopre l’asteroide 7 Iris (vedi immagine) grazie al telescopio da 7 pollici dell’osservatorio privato di George Bishop (di cui era direttore) al Regent’s Park di Londra, Regno Unito. 7 Iris (in italiano 7 Iride) è uno dei più grandi asteroidi della Fascia principale. È il terzo asteroide per luminosità media all’opposizione, dopo Cerere e Vesta, raggiungendo una magnitudine media pari a +7,8, superando seppur di poco anche Pallade.

Nel 1814 nasce Anders Jonas Angstrom, uno dei fondatori della spettroscopia

Nel 2009 Planck (vedi immagine), la missione dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per lo studio dell’Universo primordiale, in orbita nel secondo punto lagrangiano (a un milione e mezzo di chilometri dalla Terra) inizia a mappare il cielo in microonde. Video ESA: https://youtu.be/FEPo2JeAWfU
 
Nel 2015 transito al perielio della cometa 67P (Churyumov-Gerasimenko), con in orbita la sonda europea Rosetta e sulla quale si è posato il lander Philae. Una missione memorabile di cui condividiamo conferenza ESA: https://youtu.be/Tr7lp8KVpp0

Nel 1898 Gustav Witt, della Società Urania di Berlino, scopre fotograficamente Eros (vedi foto), un pianetino che diverrà molto importante perché, avvicinandosi alla Terra molto piú degli altri, verrà scelto per la determinazione della parallasse solare.

Nel 2012 la sonda Voyager 2 batte il record di longevità. Condividiamo il video della Nasa che riepiloga i momenti più importanti di questa missione: https://youtu.be/MGPM58S5Njg
 
Eventi astronomici: il Sole sorge alle 06:24 e tramonta alle 20:33 (Leo), la Luna sorge alle 21:54 e tramonta alle 07:36 (Aqr). Sciame meteoritico delle Perseidi, poco visibile a causa della luminosità della Luna piena.

A cura di Laura Pulvirenti